JOB DAY

Settore trasporto passeggeri

Incontra le aziende e sostieni colloqui di lavoro.
Sabato 11 Ottobre dalle 9:00 alle 13:30
Presso Fondazione ENAIP Bergamo
Via S. Bernardino, 139/V

JOB DAY

Settore trasporto passeggeri

Incontra le aziende e sostieni colloqui di lavoro.
Sabato 11 Ottobre dalle 09.00 alle 13.30
Presso ENAIP Bergamo, Via S. Bernardino, 139/V
Evento coorganizzato con
In collaborazione con

Con la partecipazione di

Come funziona il JOB DAY?

Sabato 11 ottobre partecipa al Job Day dedicato al settore del trasporto passeggeri.
 
L’evento si aprirà con una presentazione delle posizioni disponibili: autisti di autobus e tram, manutentori materiale rotabile (vetture tramviarie), meccanici, elettricisti manutentori di impianti fissi, meccatronici, elettrauto, operatori di manutenzione automotive, agenti di rampa e addetti rampa aeroportuali.
 
La giornata sarà incentrata sul reclutamento di figure professionali per il trasporto pubblico locale e aeroportuale, offrendo concrete opportunità di inserimento
 
Sarà un’occasione unica per chi vuole costruire il proprio percorso di crescita professionale in questo settore: verrà data la possibilità di frequentare un corso di formazione gratuito abilitante alla mansione desiderata, qualora non si possedessero tutti i requisiti di accesso.
 

Le figure ricercate

AUTISTA DI AUTOBUS E TRAM

Gli autisti di Autobus e Tram trasportano in sicurezza i passeggeri su percorsi predefiniti, rispettando gli orari e le norme di circolazione. Le responsabilità principali includono la guida del mezzo, il controllo del veicolo, l’assistenza ai passeggeri, la segnalazione di problemi e la gestione degli imprevisti lungo il tragitto.

Requisiti: Patente D e CQC persone, idoneità psicofisica alla mansione.
Se non si è in possesso dei requisiti di accesso (patente D e CQC persone) è possibile frequentare il corso di formazione gratuito dedicato gestito da Fondazione Enaip Bergamo in collaborazione con le aziende del trasporto locale. Se verrai selezionato per partecipare al corso, sarai subito assunto da una delle aziende del trasporto.
Per accedere al corso è necessario avere: patente B valida in Italia, idoneità psicofisica alla mansione, stato di disoccupazione, età minima 21 anni.
Tutte le informazioni inerenti a questo corso di formazione verranno fornite durante l’evento.
MANUTENTORE MATERIALE ROTABILE (VETTURE TRAMVIARIE)

Il tecnico specializzato nella manutenzione di tram svolge attività come controllo, smontaggio, montaggio e riparazione di componenti, utilizzando strumenti di precisione, schemi e tecnologie complesse per garantire l’affidabilità e la sicurezza del mezzo. 

Requisiti: patente B, esperienza lavorativa di almeno 2 anni negli ultimi 5 con mansione di operaio manutentore in ambito meccanico, diploma quinquennale ad indirizzo tecnico, di tipo elettronico, elettrotecnico, meccatronico, meccanico, o similari o attestato di qualifica triennale di istruzione professionale ad indirizzo tecnico di tipo elettrotecnico, elettronico, meccatronico, meccanico, o similari.

Verranno considerati titoli preferenziali: l’esperienza lavorativa nel settore ferrotramviario, il possesso da parte del candidato delle patenti C o D.

ELETTRICISTA MANUTENTORE DI IMPIANTI FISSI

L’elettricista manutentore di impianti fissi si occupa di installazione, manutenzione e collaudo di impianti, lettura ed interpretazione di schemi elettrici, cablaggi, posa canaline, montaggio quadri elettrici e dispositivi di protezione, individuazione e risoluzione di guasti e anomalie.

Requisiti: preferibile diploma di perito elettrico e esperienza pregressa su impianti civili e industriali 

ELETTRAUTO E MECCATRONICO
L’elettrauto e/o meccatronico si occupa di effettuare la diagnostica elettrica/elettronica dei mezzi aziendali, riparare i guasti elettrici ed elettronici, intervenire sulle centraline del veicolo, effettuare attività di verifica e collaudo delle riparazioni svolte, montare e installare impianti elettrici ed elettronici, svolgere le attività di revisione e manutenzione ordinaria dei mezzi aziendali.

Requisiti:
Esperienza di almeno 3 anni nell’ambito delle manutenzioni di autoveicoli. Preferibile diploma da perito meccanico o elettrotecnico o di scuola professionale in autoriparazione.
TECNICO MECCATRONICO E OPERATORE DI MANUTENZIONE AUTOMOTIVE
Il tecnico meccatronico e l’operatore di manutenzione automotive si occupano di manutenzione, riparazione e diagnosi di impianti meccanici, elettrici, elettronici ed elettromeccanici su veicoli di vario tipo, inclusi automobili, furgoni, autobus e altri veicoli leggeri e pesanti. Si occupano inoltre di gestire guasti, manutenzione ordinaria e straordinaria, utilizzando competenze avanzate per garantire la sicurezza e il corretto funzionamento dei sistemi a bordo.
 
Requisiti: Diploma di perito meccanico, elettrotecnico, meccatronico o equivalente, con specializzazione in Meccatronica o settore affine. Qualifica o diploma professionale in ambito tecnico, preferibilmente con focus sulla manutenzione di veicoli automotive. Esperienza pregressa in officine di riparazione veicoli, preferibilmente su veicoli leggeri e pesanti (automobili, furgoni, autobus).
 
MECCANICO DI AUTOBUS
Il meccanico di autobus si occupa di revisione e manutenzione ordinaria dei mezzi aziendali, riparazione e manutenzione delle parti meccaniche del veicolo, montaggio e smontaggio di componenti meccanici, manutenzione del motore e di altri componenti, analisi di anomalie e malfunzionamenti, diagnosi di guasto e verifiche di tipo meccanico su veicoli, effettuare attività di verifica e collaudo delle riparazioni svolte, diagnosi tecnica e strumentale delle parti elettromeccaniche del veicolo.
 
Requisiti: preferibile diploma da perito meccanico o di scuola professionale in meccanica. Esperienza di almeno 1 anno nell’ambito delle manutenzioni.
Patente B.
AGENTE DI RAMPA AEROPORTUALE
L’Agente di Rampa è una figura aeroportuale che opera nei sistemi di gestione e controllo delle attività di sottobordo dell’aeromobile atti a supportare i flussi di arrivo e partenza dei veicoli. Ha un ruolo di coordinamento dei servizi e delle operazioni di carico e scarico dell’aeromobile, interfacciandosi con tutte le funzioni e figure professionali che operano sul piazzale dell’aerostazione.
 
Requisiti di base: Diploma di Scuola Superiore; conoscenza e utilizzo della Lingua Inglese e il possesso della Patente B.
ADDETTO RAMPA AEROPORTUALE
L’Operatore unico aeroportuale assicura i servizi di handling negli aeroporti (operazioni sottobordo); ha il compito di effettuare le operazioni di carico e scarico delle merci o dei bagagli dall’aeromobile, nonché la guida/manovra dei mezzi aeroportuali necessari al trasporto bagagli, merci, passeggeri o attrezzature necessarie all’aeromobile nell’ambito dei servizi sottobordo (attrezzature parcheggio aeromobile, rifornimenti, sistemi di passaggio passeggeri da aero-mobile e terra e viceversa, ecc.)
 
Requisiti di base: licenza media e possesso di Patente B.
Documenti necessari per partecipare alla selezione: CI in corso di validità, Tessera Sanitaria, Eventuale permesso di soggiorno.

Scopri le Experience

Durante la giornata potrai svolgere alcune attività che ti consentiranno di vivere un’esperienza diretta con questo settore lavorativo:

SIMULA LA GUIDA DI UN AUTOBUS

Potrai metterti in gioco e provare il simulatore di guida per sperimentare, in prima persona, la guida di un autobus con scenari e condizioni meteorologiche reali. Ci sarà un istruttore pronto a spiegarti il suo funzionamento. Scopri se riuscirai nell'impresa!

INCONTRA GLI AUTISTI DI AUTOBUS ESPERTI

Durante l'evento potrai incontrare gli autisti in servizio presso le aziende presenti al job day che ti potranno raccontare la loro esperienza quotidiana sui mezzi pubblici e gli aneddoti del loro lavoro.

Trova lavoro con i Centri per l'Impiego di Bergamo

Durante la giornata troverai anche un desk dei Centri per l’Impiego della Provincia di Bergamo, dove potrai consegnare il tuo CV per valutare ulteriori opportunità lavorative e scoprire il servizio EURES per le esperienze lavorative all’estero.
QUANDO

Sabato 11 Ottobre dalle 09.00 alle 13.30

DOVE

Fondazione ENAIP BERGAMO
Via S. Bernardino, 139/V

PROGRAMMA
• Presentazione delle realtà aziendali e delle figure professionali ricercate
• Colloqui diretti con i responsabili del personale delle aziende
• Presentazione dei corsi di formazione del Patto Territoriale del Turismo
 

COME RAGGIUNGERCI

La sede della Fondazione Enaip Bergamo è facilmente raggiungibile sia in auto che in bus.
Informazioni utili:

PARCHEGGI GRATUITI IN ZONA
Parcheggio nel piazzale della Fondazione Enaip, Via San Bernardino 139 V
Parcheggi lungo tutta via Ravizza e via Falcone
NON USARE il parcheggio interrato di Generali
Fermata autobus (Atb) Linea 6 (nei pressi dell’ingresso della sede Enaip)

Cosa aspetti? Iscriviti subito!

Compila il form d'iscrizione e partecipa al Job Day di Sabato 11 Ottobre 2025 presso la Fondazione ENAIP Bergamo dalle ore 09.00

Per quale posizione ti candidi? *Seleziona una o più opzioni di tuo interesse.

Ti aspettiamo presso Fondazione ENAIP Bergamo

PATTO TERRITORIALE PER LE COMPETENZE E PER L’OCCUPAZIONE NELLA FILIERA DEL TURISMO

Il Job Day Turismo rientra tra le azioni di recruiting del Patto territoriale per le Competenze e per l’Occupazione del Turismo della Provincia di Bergamo promosso da Regione Lombardia. Il Patto si costituisce come un partenariato composto da soggetti pubblici e privati del settore turistico, ristorativo e alberghiero del territorio di Bergamo.
L’obiettivo del Patto è di risolvere la discrepanza tra domanda e offerta di lavoro del settore turistico creatasi a seguito della transizione ecologica e digitale che innova repentinamente le logiche del mercato del lavoro attraverso opportunità di formazione e riqualificazione rivolta ai cittadini in cerca di un’occupazione in linea con i nuovi fabbisogni di competenze delle imprese.

ID PROGETTO: 5656252
L’intervento è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse nel quadro della Politica di Coesione 2021-2027 ed è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus. Per maggiori informazioni www.fse.regione.lombardia.it

Vuoi saperne di più sui servizi dei Centri per l’impiego della Provincia di Bergamo?

I Centri per l’impiego offrono in modo gratuito agli utenti servizi di accoglienza, informazione, preselezione e orientamento professionale e al lavoro.
Organizziamo periodicamente eventi e occasioni di incontro per creare consapevolezza sul mondo del lavoro e mettere in contatto persone e aziende
alla ricerca di figure professionali, nel rispetto delle pari opportunità.

Sei alla ricerca del tuo prossimo lavoro? Ti trovi nel posto giusto.

Centri per l'impiego della Provincia di Bergamo: orientamento, ricerca attiva del lavoro ed eventi
per favorire l'incontro con le aziende del territorio.

Centri per l'impiego della Provincia di Bergamo: orientamento, ricerca attiva del lavoro ed eventi per favorire l'incontro con le aziende del territorio.

Via Torquato Tasso, 8 | 24121 Bergamo (BG)
Centralino +39 035 387112

Seguici sui social

Centri per l’impiego della Provincia di Bergamo © All rights reserved – Design by: Themacreart
Partita IVA 00639600162 | Codice Fiscale 80004870160
Privacy Policy | Cookie Policy